Combattere la rinite senza farmaci

Fototerapia nasale
La fototerapia è una tecnica di trattamento molto comune, utilizzata da decenni, che utilizza radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti per trattare le malattie della pelle, come vitiligine, psoriasi e dermatite atopica.
La terapia con la luce aiuta a trattare la rinite allergica?
Sì, perché i processi infiammatori che si verificano nel naso con rinite allergica sono molto simili a quelli che si verificano nelle allergie cutanee.
Quali radiazioni non ionizzanti vengono utilizzati nella fototerapia intranasale con RhinoLight?
Il trattamento RhinoLight consiste nell’esposizione controllata della mucosa nasale ad una miscela contenente il 70% dei luce visibile, il 25% ultravioletto A (UVA) e il 5% ultravioletto B (UVB).
Perché quel mix?
I ricercatori hanno notato che questa miscela è più adatta per inibire la risposta allergica.
Come funziona la fototerapia intranasale con RhinoLight?
Tramite la produzione di un effetto antinfiammatorio e immunosoppressivo locale, che è in grado di distruggere le cellule della mucosa nasale coinvolte nella reazione allergica (linfociti T e eosinofili) e inoltre è in grado di ridurre il rilascio di istamina da mastociti così come i livelli di IL5, ECP ed eosinofili nella secrezione nasale.
Che esperienza c’è nella terapia della fototerapia intranasale con RhinoLight?
Sono stati trattati all’incirca più di 20.000 pazienti, in più di 300 centri in oltre 21 paesi in tutto il mondo, con un’esperienza accumulata di oltre 12 anni.
La fototerapia intranasale RhinoLight è sicura?
Sì, l’unico effetto collaterale osservato con RhinoLight è la presenza di secchezza nasale che viene evitata utilizzando gocce o creme a base di vitamina A durante il trattamento. È così sicuro che può essere utilizzato, se non ci sono alternative, anche durante la gravidanza o l’allattamento.
La fototerapia intranasale RhinoLight è efficace?
Sì, l’efficacia della terapia Rhinolight è stata studiata in diversi studi clinici condotti in Europa. È stato dimostrato essere in grado di ridurre i sintomi in più di 95% dei pazienti, migliorando significativamente starnuti, prurito, secrezione e congestione nasale che si verifica nella rinite allergica (dovuta a pollini, acari, epitelio, funghi). Il miglioramento appare già nella prima settimana, aumenta nella seguente e può persistere anche per 4-7 mesi.
La fototerapia intranasale con RhinoLight è dolorosa?
No. Il paziente non percepisce alcun dolore o sensazione spiacevole durante o dopo l’applicazione.
In quale tipo di pazienti con rinite allergica è indicata la fototerapia intranasale RhinoLight?
1) In quelli che non migliorano abbastanza con i soliti trattamenti (antistaminici, corticosteroidi nasali, immunoterapia).
2) Nei pazienti che non possono assumere farmaci (gravidanza, allattamento, ecc.).
3) Nei pazienti che non vogliono assumere farmaci.
Posso assumere i miei farmaci per l’allergia oltre al RhinoLight?
Sì, è completamente compatibile.
La fototerapia intranasale con RhinoLight serve anche per la rinite non allergica?
Lo studio preliminare in pazienti con rinite eosinofila non allergica (NARES o intrinseca) suggerisce che lo è.
È adatto anche per il trattamento non chirurgico dei polipi nasali?
Sì, a patto che non siano molto grandi (grado I-II). Per il grado III, le sue dimensioni impediscono alla luce di raggiungere efficacemente la mucosa nasale. In tal caso è meglio un pre-trattamento con steroidi sistemici per ridurre le sue dimensioni, prima di applicare RhinoLight.
Come viene somministrata la luce di RhinoLight?
Dopo che è stato stabilito il protocollo di trattamento dallo specialista, l’operatore applicherà la terapia una narice per volta per circa 2-3 minuti. Un totale di 6 sessioni (rinite stagionale) sono applicate a giorni alterni o 8 sessioni (rinite perenne) le prime tre ogni 2-3 giorni e le rimanenti ogni 7 giorni. Questo trattamento può essere ripetuto ogni anno.
Quando devo applicare la terapia RhinoLight?
Se hai la rinite perenne, puoi cominciare immediatamente. Se si soffre di rinite stagionale, è meglio aspettare l’insorgere dei primi sintomi.
Biosonic Medical Center è attualmente l’unico centro in Italia ad offrire la fototerapia nasale Rhinolight quando tutto il resto fallisce o come adiuvante di altre terapie.
2 Responses
Sarei interessato a conosce il costo del macchinario e spese di mantenimento manutenzione ecc
durata delle lampadine
Se esistono protezioni usa e getta per utilizzo nel singolo paziente oppure se bisogna solo sterilizzarlo o disinfettarlo ra paziente e paziente
Salve Stefano,
il costo del macchinario è sui 9.000 € oltre iva, le spese di manutenzione sono abbastanza basse, a parte la lampada da sostituire dopo a memoria 3 anni o 1000 trattamenti. i distali nasali sono scollegabili dal manipolo e sono sterilizzabili in autoclave o altro sistema.
Se per cortesia mi può rispondere al mio email: ppgardelli@biosonic.it i messaggi sul sito spesso non li notifica e me li perdo.
Oppure mi può chiamare al 348 2628405
Cordiali saluti
Pier Paolo Gardelli
Biosonic
http://www.biosonic.eu